Principi ispiratori e valori di riferimento
La Cooperativa Ricerca Educativa ha come riferimento fondamentale il valore della persona e la sua dignità.
Ogni essere umano, senza distinzione alcuna di razza, religione, nazionalità, sesso, età, merita infatti rispetto incondizionato nel riconoscimento di quella dignità che ne costituisce valore intrinseco ed inestimabile.
Nessuna altra ragione può imporsi su questo valore sia essa “ragion di stato” ,”o interesse superiore della scienza, della razza o della società”.
La dignità umana diventa, così, fondamento del principio di uguaglianza.
La solidarietà, poi, intesa come esigenza di garantire a tutti, in quanto esseri umani, le condizioni di una vita serena e come dovere di ciascuno di concorrere al “progresso materiale e spirituale della società” è per i soci della Cooperativa riferimento fondamentale. Essa è altresì principio costituente della fraternità, intesa come criterio con cui i soci sono chiamati a rapportarsi fra di loro e con tutta la comunità.
La sussidiarietà, inoltre, come espressione della esigenza della comunità di ritenere sacra la libertà di ogni persona, che non può subire decisioni che vengono dall’alto, impegna ogni socio a contribuire alla risoluzione dei problemi che la persona non è in grado di risolvere da sola.
Per tutto questo l’art. 4 del nostro statuto così recita : “La Cooperativa svolge la sua attività ispirandosi alla concezione cristiana dell’uomo secondo i principi della mutualità” e nello stesso articolo al punto 6 la cooperativa si propone di:
- “promuovere opere di solidarietà”
- “sviluppare la vita collettiva comunitaria e cooperativistica”
- “promuovere il senso di responsabilità e la formazione della vita civile e democratica”
- “impegnarsi in modo precipuo e privilegiato per l’integrazione dei diversamente abili”
L’ispirazione dell’attività della Cooperativa alla concezione cristiana dell’uomo fa naturalmente riferimento alla specifica volontà dei soci fondatori che hanno individuato nella dottrina della Chiesa, nello spirito di servizio del francescanesimo e nella Carta costituzionale i valori di riferimento per tutti gli obiettivi specifici che la cooperativa intende perseguire.
Tutta la storia passata della Cooperativa testimonia la coerenza e l’adesione non soltanto formale ai suddetti valori e continuerà sicuramente ad essere così anche per il presente e per il futuro.
Lucio Biasillo