Ricerca Educativa

Cooperativa scolastico - socio - culturale

Fondi (LT)

Politiche Attive
 
Le Politiche Attive del lavoro sono l'insieme delle azioni e delle misure attivabili in materia di lavoro, incentivi alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo, iniziative per creare opportunità occupazionali per i soggetti deboli (donne, noccupati, soggetti esclusi dal processo produttivo, disabili, emarginati), oltre alle attività di prevenzione della disoccupazione di lunga durata. Le politiche attive del lavoro sono in stretto raccordo con il servizio di domanda/offerta del quale completa l'azione attraverso l'offerta di informazioni all'utenza sia nel momento della rilevazione dei fabbisogni occupazionali, sia nella fase della consulenza diretta. I servizi di supporto alle politiche attive del lavoro sono: i tirocini formativi e di rientamento, la formazione professionale, l’inserimento lavorativo per disabili, gli incentivi per assunzioni ed auto imprenditorialità.

 

Programmi di reimpiego e formazione professionale per:

- Lavoratori in mobilità

- Lavoratori in cassa integrazione

SPAL

- Disocccupati e/o inoccupati

- Disoccupati di lunga durata

 

Chi finanzia
SPAL raccoglie i corsi che il lavoratori in difficoltà devono frequentare per il riconoscimento dell’indennità sostitutiva della retribuzione, secondo quanto previsto dalla legge n. 2/09.            

                                                                  
Come agisce
L'iscrizione degli allievi ai corsi avviene al Centro per l'Impiego presso cui il lavoratore si reca per la sottoscrizione del Patto di Servizio e del Piano di Azione Individuale; la scelta del percorso è effettuata dal lavoratore e registrata sul sistema informativo da parte dell'operatore del Centro per l'Impiego.

 

SPAL raccoglie l'offerta formativa e di orientamento che i lavoratori sospesi in cassa integrazione in deroga o iscritti nelle liste di mobilita' in deroga dovranno frequentare per il riconoscimento dell’indennita' sostitutiva della retribuzione, secondo quanto previsto dalla Legge n. 2 del 2009.

La cooperativa Ricerca Educativa,  ente accreditato presso la Regione Lazio come ente di formazione professionale, offre un ampio ventaglio di corsi disponibili.  

La sede di svolgimento è in  Via Mola di Santa Maria snc – 04022 Fondi

Per informazioni rivolgersi in sede o telefonare al   tel/fax 0771502147 -  0771512771  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La nostra rete

Regione Lazio

confcooperative

Federcultura

Comune di Fondi

sound by Jbgmusic